
Devo tenere il radar sempre acceso?
Devo tenere il radar sempre acceso?
Devo sempre usare il radar nella modalità di trasmissione quando navigo, anche in una giornata soleggiata? La risposta è sì, a meno che non ci sia un buon motivo per spegnerlo, ad esempio se la capacità della batteria è insufficiente per tenerlo in funzione. Ecco cinque ragioni importanti.
1. Rispettare i ColRegs.
Se porti una barca in mare, devi rispettare il Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare del 1972. La regola 5 (Servizio di vedetta) afferma: "Ogni nave deve mantenere sempre un appropriato servizio di vedetta visivo ed auditivo, utilizzando tutti i mezzi a disposizione adatti". La regola 7(b) (Rischio di abbordaggio) stabilisce: "Se esiste a bordo un apparato radar in funzione esso deve essere usato in modo appropriato ricorrendo all'esplorazione a lunga portata al fine di ottenere quanto prima indicazioni sul rischio di abbordaggio, per eseguire il tracciamento delle rotte (plotting) o equivalenti osservazioni sistematiche degli oggetti rilevati". Riassumendo, se a bordo è montato un radar operativo, devi utilizzarlo come parte dell'attività di sorveglianza e prevenzione degli abbordaggi. Se non ricordi bene i ColRegs, vale la pena ricontrollarli e consultare i numerosi riferimenti ai radar.


2. Mettere in pratica le proprie abilità
Acquisirai maggiore fiducia nell'uso del radar se dedichi il tempo necessario a osservare i bersagli sul radar e a vista in condizioni di buona visibilità. Familiarizzando in questo modo migliorerai la tua sicurezza se dovesse comparire improvvisamente un banco di nebbia o se dovessi trovarti a navigare di notte. Inoltre, diverrai molto più consapevole delle capacità del tuo radar.
3. Svelare le illusioni ottiche.
L'occhio resta uno strumento critico nella navigazione, ma a volte il cervello può indurlo a pensare che una nave si stia allontanando, o che sia a una certa distanza, mentre in realtà è sempre più vicina. Il radar è lo strumento perfetto per misurare la tua posizione e la tua velocità rispetto alle imbarcazioni che ti circondano. Inoltre, se utilizzato correttamente, è un mezzo prezioso per evitare gli abbordaggi.


4. Segnalare i pericoli nei punti ciechi.
Purtroppo, non sempre dal timone si ha una perfetta visione a 360 gradi. Le altre navi possono comparire rapidamente e in modo allarmante nei punti ciechi; anche gli ostacoli fissi, come le boe di navigazione, possono essere difficili da individuare. Il radar ti aiuta a riconoscere qualsiasi pericolo nei settori a visibilità limitata.
5. Effettuare i controlli incrociati di navigazione.
Il radar è perfetto per controllare gli altri dati di navigazione dell'imbarcazione. I sistemi elettronici marini non sono mai stati così validi, ma molteplici fonti di informazione sono sempre più sicure di una. I riferimenti incrociati tra l'immagine radar e il chartplotter sono un valido mezzo per migliorare ulteriormente le vostre abilità.
